I corsi di formazione Sacra Famiglia si compongono di teoria e pratica: in aula apprendi ciò che ti servirà sul campo; in laboratorio impari a utilizzare gli strumenti del mestiere.
Con gli stage in azienda, entri in contatto con i professionisti del settore scelto e, alla fine dei 3 anni, consegui una qualifica professionale con cui puoi lavorare in tutt'Europa.
Frequenza e iscrizione sono gratuite: i corsi sono approvati e finanziati dalla Regione Lombardia.
Questi percorsi possono essere effettuati anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
L'Operatore Addetto ai Servizi di Vendita è una figura polivalente dotata di competenze trasversali che trova collocazione in tutte le realtà commerciali: accoglie ed assiste il cliente, prestando consulenza tecnica sulle specifiche di prodotto; utilizza strategie comunicative nelle relazioni interpersonali; interpreta i gusti e le esigenze del cliente, intese non solo come prodotto, ma come qualità del servizio complessivo.
Collabora alla promozione delle attività commerciali e allo sviluppo di azioni di marketing; all’organizzazione di spazi di vendita ed espositivi, curandone la realizzazione e l’allestimento attraverso tecniche di visual merchandising; cura la parte amministrativa, gestendo anche l’attività di cassa, aggiornando i corrispettivi ed emettendo documenti di vendita.
Questo percorso può essere effettuato anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
Per chi prosegue con il IV anno
Il Tecnico Commerciale delle Vendite interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di distribuzione commerciale attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, il monitoraggio e la valutazione del risultato, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative agli ambiti della predisposizione e dell’organizzazione del punto vendita, con competenze relative alla realizzazione del piano di acquisti, all’amministrazione d’esercizio ed alla gestione dei rapporti con il cliente.
Questo percorso può essere effettuato anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
L’Operatore Agricolo è specializzato nella coltivazione, in pieno campo e in serra, e nella costruzione e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini.
Permette l’acquisizione di competenze personali e tecnico-pratiche, che comprendono: arare, piantare, zappare, seminare, concimare, innestare, potare, trattare le piante, mietere, raccogliere frutta e ortaggi, provvedere alla manutenzione, alla messa a punto e a piccole riparazioni di macchinari agricoli. Può affiancare alla sua attività anche l’allevamento di animali e bestiame.
Un corso per coloro che desiderano lavorare a contatto con la natura e intraprendere un percorso di crescita orientato allo sviluppo di colture biologiche, con un preciso impegno nella salvaguardia e nella creazione di un futuro green.
Questo percorso può essere effettuato anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
Per chi prosegue con il IV anno
Il Tecnico Agricolo interviene con autonomia nell’ambito dei processi gestionali, aziendali e produttivi attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse e delle possibilità di sviluppo dell’azienda agricola. Opera a seconda del contesto territoriale/produttivo di riferimento, dell’organizzazione operativa, dell’implementazione di procedure di miglioramento continuo, del monitoraggio e della valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità concernenti il coordinamento di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate, rispetto alla coltivazione arborea e/o erbacea e/o ortofloricola, gli consente di svolgere attività relative: alla gestione dell’azienda agricola, con competenze funzionali alla scelta degli indirizzi produttivi, degli investimenti e delle filiere di commercializzazione nonché alla relazione con i fornitori, ai fatti amministrativo contabili, alla programmazione, organizzazione/sorveglianza delle fasi di lavoro e alla valutazione del processo/prodotto.
Questo percorso può essere effettuato anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
L'Operatore dell'Abbigliamento svolge le diverse fasi di produzione dei capi (taglio, cucitura, stiratura, collaudo) usando tutti gli strumenti previsti. Ha attitudini al disegno del figurino e del modello (sia bozzetti che disegni tecnici) ed è attento alle tendenze della moda, alla scelta dei tessuti e degli accessori adatti.
È una figura professionale che sa collaborare in team interpretando le preferenze del cliente. Possiede la capacità di realizzare una collezione di moda, progettando strategie di comunicazione e piani di lancio per prodotti e brand.
Focus del corso sarà l’organizzazione di eventi e sfilate, interpretando le tendenze e i meccanismi di comunicazione e advertising del momento, con particolare attenzione ad un uso consapevole dei social network.
Questo percorso può essere effettuato anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
Per chi prosegue con il IV anno
Il Tecnico dell'Abbigliamento e dei Prodotti Tessili per la Casa interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, collaborando al presidio del processo di produzione di capi di abbigliamento, attraverso l'implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. La formazione tecnica gli consente di intervenire nella realizzazione e riparazione dei capi d'abbigliamento, anche complessi e di differenti tipologie di tessuto, assicurando gli standard di qualità previsti nelle diverse fasi di lavorazione; collabora inoltre all'elaborazione di proposte stilistiche dei prodotti di abbigliamento, corredate di specifiche tecniche.
Questo percorso può essere effettuato anche in apprendistato: visita la pagina dedicata per saperne di più.
Un Team di Professionisti qualificati ti guiderà in ogni passo del tuo percorso. Istruzione e lavoro coniugati per dar forma ad un’esperienza formativa innovativa. Due indirizzi: Operatore Addetto ai Servizi di Vendita e Operatore Agricolo, con la possibilità di proseguire con un quarto anno per ottenere la qualifica di Tecnico Livello europeo 4EQF. Con questo titolo è possibile accedere a successivi percorsi di specializzazione (IFTS) ed eventualmente a percorsi di ITS (Istruzione Tecnica Superiore) o accedere al quinto anno dell’istruzione per ottenere il Titolo di Stato.
L’accesso alle aziende sul territorio è garantito per stage e tirocini al fine di sviluppare iniziativa e imprenditorialità.