ATTENZIONE! I nostri protocolli sono in fase di revisione in funzione della nuova Ordinanza FVG n.34 14/10/2020 contenente le “Linee di indirizzo per la gestione dei contatti di casi confermati di Covid-.19 all’interno delle scuole”.
Il Protocollo Prevenzione Covid di Sacra Famiglia prevede che l' accesso alle strutture Sacra Famiglia sia subordinato al sussistere di specifiche condizioni e prevede numerose iniziative per abbattere i rischi.
Norme generali
- E’ VIETATO accedere alla struttura con temperatura maggiore di 37,5°C e/o in caso di presenza di uno o più sintomi influenzali (tosse, mal di gola, raffreddore, cefalea, sintomi gastrointestinali, sintomi quali nausea vomito, diarrea, ecc.).
In presenza della suddetta sintomatologia, il lavoratore/allievo è tenuto rivolgersi al medico curante (MMG) o pediatra di libera scelta (PLS) per la valutazione della situazione sanitaria;
- Chiunque abbia la percezione di essere stato in contatto con persone positive al test del coronavirus, deve astenersi dal presentarsi presso l’ente di formazione Sacra Famiglia, anche in assenza di sintomi. Dovrà rivolgersi al proprio MMG/PLS per eseguire gli accertamenti sanitari del caso e informare l’ente di formazione Sacra Famiglia per attivare i protocolli di salvaguardia;
- L’ accesso all’ente di formazione Sacra Famiglia è consentito solo dopo essersi sottoposti al check-in di ingresso, unicamente nei varchi individuati e indossando la mascherina a protezione delle vie respiratorie. La stessa deve essere correttamente indossata per tutto il tempo di permanenza in struttura in tutte le situazioni in cui non fosse possibile garantire il distanziamento di almeno 1 metro;
- Nel caso in cui una persona abbia percezione di essere stato in contatto con persone positive al test del coronavirus, questa non potrà presentarsi in struttura, anche in assenza di sintomi. Dovrà invece contattare il proprio MMG per eseguire gli accertamenti sanitari del caso e informare l’ente di formazione Sacra Famiglia per attivare i protocolli di salvaguardia.
È responsabilità di ognuno:
- Mantenere le distanze di almeno 1 metro tra le persone sia in fase di ingresso sia in fase di permanenza nelle strutture;
- Lavarsi le mani con soluzione idroalcolica predisposta all’ingresso e in vari punti delle strutture seguendo le indicazioni esposte. Il tempo minimo richiesto con utilizzo di soluzione idroalcolica è di 30-40 secondi. Nel caso di utilizzo del sapone il tempo minimo è di 40- 60 s.;
- Durante la permanenza in struttura lavarsi spesso le mani;
- Sottoporsi alla misurazione della febbre tramite termoscanner rapidi o termometro manuale. Le telecamere sono installate all'ingresso principale e nell’ingresso posteriore;
- Indossare correttamente, coprendo naso e bocca, le protezioni delle vie respiratorie (es. mascherina chirurgica tipo 3 veli o mascherina ffp2 o comunitaria) nei luoghi al chiuso e all’esterno.
È obbligatorio usarla sempre nei seguenti casi:
- durante gli spostamenti in struttura
- nei corridoi
- in co-presenza ravvicinata inferiore al metro
- nei laboratori
- nei servizi igienici
- Prendere visione della cartellonistica esposta relativa ai comportamenti da seguire e rispettare quanto previsto;
- Seguire e rispettare la segnaletica orizzontale e verticale;
- Gettare eventuali mascherine usate negli appositi contenitori.
Comportamento in aula
- Le aule sono predisposte affinché sia mantenuto il distanziamento tra postazioni fisse;
- Gli allievi dovranno prendere posto nel banco assegnato e solo mantenendo il distanziamento potranno abbassare la mascherina;
- La mascherina va sempre utilizzata nel momento in cui ci sia la necessità di alzarsi dal banco e/o muoversi all’interno dell’aula e/o non sia rispettato il metro di distanza;
- Il docente è tenuto a mantenere una distanza di almeno 2 metri dagli allievi e potrà utilizzare la visiera protettiva;
- Non è consigliato lo scambio di attrezzature personali (matite, penne, gomme ecc.) tra gli allievi
- Il computer d’aula è ad esclusivo dell’insegnante e non può essere utilizzato dagli allievi;
- Le interrogazioni potranno essere svolte o dal posto o nel caso in cui ci sia la necessità di utilizzo della lavagna l’allievo dovrà indossare obbligatoriamente la mascherina e il docente la visiera e/o mascherina;
Si raccomanda di arieggiare spesso le aule e in particolare tra una ora e l’altra le finestre vanno sempre aperte.
Prima di lasciare l’aula si chiede la collaborazione fattiva dei ragazzi al fine di sanificare il banco/postazione con spray idonei e forniti in dotazione dall’ente di formazione Sacra Famiglia.
Comportamento in laboratorio
Nei laboratori è obbligatorio utilizzare la mascherina di tipo chirurgico oltre ai normali dispositivi di protezione individuali previsti per la mansione.
Pause e ricreazioni
- È possibile accedere ai distributori automatici mantenendo sempre la distanza di sicurezza e indossando la mascherina;
- Usare esclusivamente i distributori del proprio piano;
- Raggiungere l'area distributori snack e bevande al massimo in 2-3 persone e sempre con la mascherina;
- Lavarsi le mani prima e dopo la selezione e la consumazione, utilizzando il dispenser predisposto.
Come comportarsi in caso di sintomi
Abbiamo predisposto un riepilogo con le indicazioni da seguire in caso di presenza di sintomi riconducibili a Covid-19.
Tutte le norme comportamentali sono riportate anche nel Patto di Corresponsabilità inviato a tutte le Famiglie con richiesta di sottoscrizione.
Come comportarsi dopo un'assenza: autocertificazione per il rientro a scuola
Abbiamo predisposto un agile riepilogo con tutte le casistiche di assenza e le relative procedure e regole comportamentali cui attenersi.
Consulta la segreteria per avere maggiori informazioni a riguardo.
Attenzione ai soggetti fragili
Abbiamo predisposto un iter aggiuntivo di sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori e allievi maggiormente a rischio contagio, in accordo con il Medico competente.